Published 2018 | Version v1
Publication

Politica e società

Description

Se osserviamo oggi, con la prospettiva storica che ci è concessa, l'impe- gno civile di Bruno Gabrielli ci fronteggiano le braccia di un discorso aperto. Perché si possa tentare una – per forza di cose incompleta – sintesi, a chiudere il cerchio deve intervenire l'idea di una città intesa, al tempo stesso, come scena e come specchio della società. Idea che può certo decifrarsi muo- vendo dalla pluralità delle posizioni personali degli abitanti, i cittadini, ma che poi si compone in un sistema che è tanto più persuasivo e chiaro, quanto più si riconduce, e riduce, alla volontà di un riconoscimento politico. Questo processo di identificazione cittadino-città si compie in una dimensione all'in- terno della quale l'ampiezza (e, si conceda, la portata ideale) della comunità non si misura dal suo desiderio di specificità o di tipicità, quanto, piuttosto, dalla sua capacità di generare in ognuno un sentimento di partecipazione, qualunque sia la posizione di partenza.

Additional details

Identifiers

URL
http://hdl.handle.net/11567/971593
URN
urn:oai:iris.unige.it:11567/971593

Origin repository

Origin repository
UNIGE