Published 2017
| Version v1
Publication
Metodologia speditiva per l'individuazione delle aree terrazzate per la conservazione del paesaggio e la riduzione del rischio idrogeologico
Description
Il presente lavoro riguarda la definizione e sperimentazione di una metodologia
per delimitare la reale estensione dei terrazzamenti agricoli nel territorio ligure,
un dato essenziale per qualsiasi scelta gestionale ed operativa volta a
contrastarne l'abbandono, spesso causa di rischio geomorfologico. La
cartografia ufficiale sul tema riporta ad oggi dati rilevati in tempi e con metodi
diversi, in molti casi non coerenti fra di loro, per contenuti e accuratezza. In
particolare, i dati esistenti in generale sottostimano molto la consistenza reale
dei terrazzamenti, probabilmente perché la presenza di vegetazione spontanea
nelle aree abbandonate ne impedisce la corretta identificazione. Poiché un
rilievo a terra a scala regionale è impensabile per costi e tempi necessari, nel
presente lavoro si utilizzano i dati Lidar a risoluzione pari ad un metro per
individuare in maniera automatizzata repentini cambi di quota a breve distanza
uno dall'altro (ad esempio la distanza tra due muri di sostegno dei
terrazzamenti). Sono state quindi sperimentate in GRASS diverse tecniche di
analisi dei dati Lidar per distinguere e delimitare in modo speditivo e affidabile
le aree ascrivibili a terrazzamenti. In alcune aree campione le informazioni
ricavate dall'analisi dei dati Lidar sono quindi state confrontate con dati rilevati
sul campo, per validare la precisione del metodo e migliorare il livello di
dettaglio sull'estensione delle aree terrazzate e sul loro stato di conservazione.
A tale proposito è stato realizzato il prototipo di una app per raccogliere e
inviare direttamente ad un server i dati relativi alla posizione, al tipo e allo
stato di conservazione dei terrazzamenti, corredati da immagini geolocalizzate.
Le aree individuate come terrazzate sono inoltre state confrontate con altri
aspetti del territorio e classificate in base alle loro caratteristiche morfologiche,
ecologiche e all'accessibilità del territorio. Tale base conoscitiva è infatti
fondamentale per individuare le corrette strategie di conservazione e recupero
funzionale o di rinaturalizzazione, con l'obiettivo principale di ridurre il rischio
idrogeologico e di promuovere, dove possibile, la valorizzazione sostenibile di
questo patrimonio culturale.
Additional details
Identifiers
- URL
- http://hdl.handle.net/11567/889198
- URN
- urn:oai:iris.unige.it:11567/889198