Published 2018
| Version v1
Publication
Brevi considerazioni intorno ad una istituzione bifronte. La condotta tra stereotipo e ambiguità (secc. XV-XVI)
- Creators
- Romani, M.
- Others:
- M. Romani, I. Lazzarini, F. Caprini, F. Baraldi, G. Barozzi, P. Besutti, C. Bonora, M. Brignani, A. Canova, M. Castelli, D. Ferrari, G. Gardoni, A. Grandi, P. Gualtierotti, C. Guerra, G. Iacometti, G. Leoni, S. L'Occaso, A.M. Lorenzoni, R. Navarrini, L. Morselli, I. Pagliari, M.R. Palvarini, L. Stefanini, R. Tamalio, C. Togliani, P. Tosetti Grandi, L. Volpi Ghirardini, M.A. Malavasi, I. Mazzola
- I. Lazzarini
- Romani, M.
Description
Il saggio tratta dello stereotipo dell'ebreo prestatore come prodotto di un'indagine storiografica che lungamente si è appoggiata su documenti come la condotta, un accordo pattizio che regola la convivenza tra ebrei e non ebrei. Questo documento è spesso stato individuato come "il" punto fermo che fissa l'inizio di un insediamento ebraico e ne regola l'esistenza. Analizzando altri documenti emerge invece come si tratti di un accordo che spesso inquadra e norma istituzionalmente solo l'attività di alcune famiglie ed taluni ambiti. specifici
Additional details
- URL
- http://hdl.handle.net/11567/934274
- URN
- urn:oai:iris.unige.it:11567/934274
- Origin repository
- UNIGE