Published 2013
| Version v1
Publication
Modulazione delle alterazioni molecolari e istopatologiche nel polmone di topi esposti al fumo di sigaretta mediante somministrazione della metformina
Description
La metformina è un biguanide ipoglicemizzante ampiamente utilizzato per il trattamento del diabete di tipo
2. Negli ultimi anni, un'attenzione crescente nei confronti di questo farmaco è legata alla possibilità che la
metformina possa anche agire come un farmaco antitumorale e possa quindi essere proposta come
potenziale agente chemiopreventivo. Studi epidemiologici e sperimentali, tuttavia, non hanno fornito
risultati univoci per quanto riguarda il suo ruolo nella carcerogenesi polmonare. Al fine di rilevare il
potenziale effetto della metformina nel modulare le alterazioni molecolari e i tumori indotti dal fumo di
sigaretta sono stati usati topi H Swiss di entrambi i generi. Un totale di 40 animali (20 femmine e 20 maschi)
sono stati divisi nei seguenti gruppi sperimentali: A) Topi non esposti; B) topi esposti al fumo di sigaretta
(CS); C) topi trattati con metformina; D) topi esposti al CS e trattati con metformina. A seguito di uno studio
di tossicità subcronica, la metformina orale è stata utilizzata ad una dose di 800 mg / kg dieta, che è 3,2
volte superiore alla dose terapeutica nell'uomo. L'esposizione total body dei topi al CS è iniziata, subito
dopo la nascita, per un periodo di 4 mesi. Subito dopo lo svezzamento i topi hanno assunto la metformina
fino alla fine dell'esperimento per un totale di 7,5 mesi. Un gruppo di topi è stati sacrificati dopo 10
settimane per la valutazione di alterazioni molecolari precoci quali addotti al DNA, danno ossidativo al DNA
e il profilo d'espressione dei microRNA. I risultati ottenuti hanno evidenziato un effetto genotossico indotto
dal fumo, la formazione di addotti al DNA, danno ossidativo al DNA, e un'ampia down-regulazione dei
microRNA nel polmone di topi esposti dopo10 settimane. Lesioni preneoplastiche erano rilevabili dopo 7,5
mesi in entrambi i polmoni con tumori polmonari, sia benigne che maligne e nelle vie urinarie. Nei topi
esposti al fumo, la metformina ha notevolmente diminuito i livelli di addotti al DNA e il danno ossidativo al
DNA, e normalizzato l'espressione di diversi microRNA. Il farmaco non ha impedito lo sviluppo di tumori al
polmone indotti dal fumo, ma ha inibito lesioni preneoplastiche sia nel polmone che nel rene. In
conclusione, la metformina ha la capacità di proteggere il polmone di topo dal danno al DNA e dalle
alterazioni dei microRNA indotti dal fumo e di inibire le lesioni preneoplastiche nel polmone e nel rene, ma
non riesce a prevenire lo sviluppo di adenomi polmonari e di tumori maligni indotti da questa miscela
complessa.
Additional details
Identifiers
- URL
- http://hdl.handle.net/11567/870401
- URN
- urn:oai:iris.unige.it:11567/870401
Origin repository
- Origin repository
- UNIGE