Published 2022
| Version v1
Publication
Monitorare la flora di spiaggia ligure.
Creators
Contributors
Description
Per monitorare la flora di spiaggia ligure e valutarne i cambiamenti in relazione al cambiamento climatico e
soprattutto al cambiamento dell'uso del suolo sono stati effettuati dei campionamenti in 16 località costiere
della Liguria [da Capo Noli (SV) a Sestri Levante (GE)] eseguiti da Marzo ad Aprile 2021. I campioni sono stati
identificati in laboratorio (Pignatti 2017‐19) e i dati ottenuti sono stati confrontati con i risultati di uno studio
di oltre 40 anni redatto da Barberis e Mariotti (1981).
Dal confronto è emersa una forte diminuzione di Gramineae e di Papaveraceae e un generale aumento della
diversità a livello di famiglie a causa della presenza di numerose specie ruderali e a ampia diffusione. Questo
può essere dovuto alla pesante gestione dell'arenile da parte degli stabilimenti balneari relegando la flora di
spiaggia ai margini delle spiagge e all'apporto di nuovo materiale fornito dai ripascimenti che periodicamente
sono effettuati nella regione.
Nonostante questo marcato turn‐over della flora e delle componenti vegetazionali le indagini floristiche
realizzate dopo molti anni hanno comunque portato risultati positivi ed importanti come il ritrovamento di una
specie non più ritrovata da oltre un secolo in Liguria: Cladanthus mixtus (L.) Chevall. (Bartolucci et al. 2021).
In conclusione, dal monitoraggio e dal confronto dei dati risulta evidente che è necessario continuare ed
estendere il monitoraggio di questo ambiente in mutazione nonché studiare e proporre piani di conservazione
specifici.
Additional details
Identifiers
- URL
- https://hdl.handle.net/11567/1155938
- URN
- urn:oai:iris.unige.it:11567/1155938
Origin repository
- Origin repository
- UNIGE