Published 2022 | Version v1
Publication

A causa della speranza» (At 23,6; 26,7; 28,20). Il valore di ἐλπίς nei discorsi apologetici di Paolo negli Atti degli apostoli: fra strategia giudiziaria e kerygma cristologico

Paolo Costa

Citation

An error occurred while generating the citation.

Description

Negli ultimi capitoli degli Atti degli apostoli sono riportati alcuni discorsi di Paolo in contesti «giudiziari». In questi discorsi si nota la con- sistente presenza del linguaggio della «speranza». Paolo afferma che è «a causa della speranza» che si trova «sotto giudizio» (At 23,6: κρίνομαι), «accusato» (26,7: ἐγκαλοῦμαι) e «in catene» (28,20: τὴν ἅλυσιν ταύτην περίκειμαι). Questa speranza è condivisa con tutto Israele o con una sua parte ed è significativamente considerata «causa» del processo e della pri- gionia. Lo scopo della comunicazione è mostrare che Luca presenta l'insi- stenza di Paolo nel dirsi accusato «a causa dell'ἐλπίς» per tre motivi corre- lati: 1. La ragione kerygmatica di annunciare il compimento escatologico e soteriologico, mediante la risurrezione del Cristo, della speranza d'Israe- le. 2. Una precisa strategia processuale mirante a circoscrivere l'area delle condotte ascrivibili all'imputato entro la sfera delle dispute religiose irrile- vanti per l'ordinamento giuridico romano. 3. L'annuncio della speranza cristiana come un hidden political transcript, cioè un celato, ma rilevante, messaggio di opposizione all'apparato propagandistico, e lato sensu poli- tico, altoimperiale, che, attraverso la promozione e la diffusione dell'ideo- logia della Spes Augusta, portava a identificare le speranze dei sudditi per la vitalità, il benessere e la sopravvivenza dell'impero nell'azione del prin- ceps e nella continuità della sua dinastia.

Additional details

Created:
February 14, 2024
Modified:
February 14, 2024