Published 2009
| Version v1
Publication
Analisi dei principali parametri bibliometrici delle riviste scientifiche internazionali peer reviewed di area trapiantologica nel periodo 2000-2007: un ausilio all'individuazione delle più appropriate risorse formative.
Creators
Contributors
Others:
Description
Introduzione - L'utilizzo di specifici indicatori bibliometrici (IB) costituisce una modalità consolidata di valutazione quantitativa delle riviste scientifiche internazionali peer-reviewed ad orientamento trapiantologico (RSIT).
Pazienti e Metodi - Nel database Journal Citation Reports (JCR - ISI Web of Knowledge), per le sole RSIT sono stati considerati i seguenti IB (periodo 2000-2007): Impact Factor (IF), Total Cites (TC), Immediacy Index (IMIX), Cited Half-life (CdHL), Citing Half-life (CgHL), numero di articoli/review. L'analisi è stata effettuata mediante statistiche descrittive e correlazione non parametrica di Spearman. La significatività statistica è stata assunta con P <0.05.
Risultati - L'IF medio è risultato di 2.31+/-1.29 (mediana: 2.14; range: 0.16 - 6.84). Le analoghe statistiche descrittive per altri IB hanno restituito i seguenti valori: TC 4514+/-6211 (mediana: 1635); IMIX 0.39+/-0.34 (mediana: 0.33); CdHL 5+/-1.57 (mediana: 0.33); CgHL 6+/-0.66 (mediana: 6); articoli 237+/-292 (mediana: 116); review 8+/-7 (mediana: 6); rapporto articoli/review 50/-135 (mediana: 19). L'analisi di correlazione ha evidenziato una significatività tra IF e numero di review/anno (r = 0. 412, P <0.001). Di converso, non è emersa alcuna significatività tra IF e numero di articoli/anno (r = -0.011, p = 0.895).
Conclusioni - La selezione di RSIT a scopi formativi potrebbe avvenire sulla base di IB quali l'IF. Tuttavia, l'attribuzione dell'IF da parte del JCR per le riviste di area trapiantologica risente del numero di review pubblicate/anno.
Additional details
Identifiers
- URL
- http://hdl.handle.net/11567/260499
- URN
- urn:oai:iris.unige.it:11567/260499