Peer-reviewed journals — as well as researchers and their funders — must take responsibility for improving the reproducibility of published results (see Nature 533, 452–454; 2016). I suggest that journals should be required to sign a global statement indicating that, to the best of their knowledge, the data that they publish are reproducible....
-
2016 (v1)PublicationUploaded on: March 27, 2023
-
1996 (v1)Publication
Lettera pubblicata su rivista scientifica generalista a diffusione nazionale [Le Scienze. Aprile 1996; 332:8].
Uploaded on: March 31, 2023 -
2013 (v1)Publication
Introduzione - La crescente disponibilità di dati relativi all'attività di trapianto di fegato (LT) consente la sperimentazione di modalità innovative di visualizzazione grafica delle casistiche. Pazienti - Nel periodo 01/01/1986-31/12/2010, presso il Centro Trapianti di Genova sono stati complessivamente effettuati 682 LT. Nel periodo...
Uploaded on: April 14, 2023 -
2014 (v1)Publication
In the past several years a vast amount of digital information has become available in every field of science, and ideas to apply improved strategies for obtaining a more in-depth knowledge of the data are considered in many areas. Although several American and European organizations show regularly in their public websites the aggregated...
Uploaded on: April 14, 2023 -
2014 (v1)Publication
I read with interest the recent article by Yamada et al. entitled ''Epithelial-to-mesenchymal transition predicts prognosis of pancreatic cancer.'' Although the authors reported that epithelial-to-mesenchymal transition is predictive for both survival and response to adjuvant therapy in patients with pancreatic cancer, in the article there are...
Uploaded on: April 14, 2023 -
2010 (v1)Publication
Introduzione - L'utilizzo di specifici indicatori bibliometrici (IB) costituisce una modalità consolidata di valutazione quantitativa delle riviste scientifiche internazionali peer-reviewed. Pazienti e Metodi - Nel database Journal Citation Reports (JCR - ISI Web of Knowledge), per le sole riviste scientifiche internazionali peer-reviewed di...
Uploaded on: April 14, 2023 -
2004 (v1)Publication
Introduzione – La necessità di adottare procedure di valutazione sulla qualità e sugli esiti dell'attività svolta presso i Centri trapiantologici ha recentemente trovato una prima, rilevante e sistematica applicazione grazie all'iniziativa del Ministero della Salute. Il processo di valutazione dell'attività di strutture complesse quali i Centri...
Uploaded on: April 14, 2023 -
2009 (v1)Publication
Introduzione - Il Programma Nazionale di educazione continua in medicina (ECM), divenuto obbligatorio a partire dal 2008, coinvolge il personale sanitario medico/non medico, dipendente/libero professionista, operante nella Sanità pubblica o privata. Il programma ECM non dispensa esplicitamente dall'obbligo formativo il personale universitario...
Uploaded on: March 31, 2023 -
2012 (v1)Publication
Introduzione - La crescente disponibilità di dati relativi all'attività di trapianto di fegato (LT) consente la sperimentazione di modalità innovative di visualizzazione grafica delle casistiche. Pazienti - Nel periodo 01/01/1986-31/12/2010, presso il Centro Trapianti di Genova sono stati complessivamente effettuati 682 LT. Nel periodo...
Uploaded on: April 14, 2023 -
2012 (v1)Publication
Introduzione - L'utilizzo del MELD score come parametro di attribuzione della priorità al trapianto di fegato per i pazienti in lista d'attesa, avviato nel febbraio 2002 con la "liver allocation policy" della United Network for Organ Sharing, si è tradotto in una crescente attenzione da parte delle riviste scientifiche internazionali...
Uploaded on: April 14, 2023 -
2010 (v1)Publication
In Italy, a Continuing Medical Education (CME) program that engages about one million health professionals involved with different roles in National Health Service (physicians, nurses, biologists, pharmacologists, psychologists, veterinarians, technicians, etc) became officially mandatory on January 1, 2008. In Italy, the traditional form of...
Uploaded on: March 31, 2023 -
2001 (v1)Publication
No description
Uploaded on: March 31, 2023 -
2011 (v1)Publication
Introduzione: La crescente disponibilità di dati relativi all'attività di trapianto di fegato (LT) consente la sperimentazione di modalità innovative di visualizzazione grafica delle casistiche. Pazienti: Nel periodo 01/01/1986-31/12/2010, presso il nostro Centro sono stati complessivamente effettuati 682 LT. Nel periodo 1997-2010 sono stati...
Uploaded on: March 31, 2023 -
2009 (v1)Publication
Introduzione - Nel corso del 2007 è stato avviato lo sviluppo di un sito Internet dedicato alle attività ed ai servizi offerti dal Centro Trapianti di Genova. A partire dal Gennaio 2008 tale sito è visualizzabile on line tramite l'URL: http://centrotrapianti.hsanmartino.it . Materiali e Metodi - Il sito Internet è stato sviluppato utilizzando...
Uploaded on: March 31, 2023 -
2004 (v1)Publication
INTRODUZIONE - La necessità di adottare procedure di valutazione dell'attività dei Centri trapiantologici ha recentemente trovato una prima applicazione presso il Ministero della Salute. Il processo di valutazione dell'attività di strutture complesse quali i Centri trapianto potrebbe avvalersi di modelli di simulazione elaborati sulle...
Uploaded on: March 31, 2023 -
2005 (v1)Publication
Introduzione – Una base dati relativa al donatore cadavere, compilata durante il periodo 18/12/2004 – 05/08/2005 nell'ambito della fase di sperimentazione del Progetto "Strategie innovative per il trapianto di fegato (SITF): espansione del pool di organi adulti e pediatrici da donatore cadavere" [1], ha rivelato un tasso di completezza...
Uploaded on: April 14, 2023 -
2009 (v1)Publication
Introduzione - L'utilizzo di specifici indicatori bibliometrici (IB) costituisce una modalità consolidata di valutazione quantitativa delle riviste scientifiche internazionali peer-reviewed ad orientamento trapiantologico (RSIT). Pazienti e Metodi - Nel database Journal Citation Reports (JCR - ISI Web of Knowledge), per le sole RSIT sono stati...
Uploaded on: March 31, 2023 -
2007 (v1)Publication
Artificial neural network, a computer-based technology that uses nonlinear statistics to recognize the relationship between input variables and an output variable, has been previously applied to outcome prediction in adult kidney recipients. In this study, we evaluated the effectiveness of a neural network model to predict a delayed decrease of...
Uploaded on: March 27, 2023 -
2005 (v1)Publication
No description
Uploaded on: March 31, 2023 -
2007 (v1)Publication
INTRODUZIONE - L'esigenza di un modello organizzativo efficiente per l'attività di prelievo e trapianto di organi solidi, cellule e tessuti è rintracciabile nella Legge Regionale Regione Liguria n. 54 del 23/11/95 ("Norme in materia di prelievo e trapianto d'organo") e nella Legge n. 91 dell'1/4/99 ("Disposizioni in materia di prelievi e di...
Uploaded on: March 31, 2023 -
2012 (v1)Publication
Introduzione - La crescente disponibilità di dati relativi all'attività di trapianto di rene (KT) consente la sperimentazione di modalità innovative di rappresentazione grafica delle casistiche. Pazienti - Nel periodo 01/01/1982-31/12/2010, presso il Centro Trapianti di Genova sono stati effettuati 1500 KT. A partire dal 1985, anno di...
Uploaded on: April 14, 2023 -
2011 (v1)Publication
Introduzione: La crescente disponibilità di dati relativi all'attività di trapianto di rene (KT) consente la sperimentazione di modalità innovative di rappresentazione grafica delle casistiche. Pazienti: Nel periodo 01/01/1982-31/12/2010, presso il nostro Centro sono stati effettuati 1500 KT. A partire dal 1985, anno di attivazione del...
Uploaded on: April 14, 2023 -
2007 (v1)Publication
INTRODUZIONE - Il Progetto SITF (Strategie Innovative per il Trapianto di Fegato), finanziato dal Ministero della Salute nell'ambito dei programmi della Ricerca Sanitaria Finalizzata 2002, si è concluso alla data del 31/12/2005 [1]. Al termine delle attività progettuali, alle quali hanno concorso alcuni tra i principali Centri trapiantologici...
Uploaded on: March 31, 2023 -
2005 (v1)Publication
No description
Uploaded on: March 31, 2023 -
2005 (v1)Publication
Although conventional multivariate models allowed to identify risk factors for delayed graft function in kidney recipients, they cannot predict the outcome in each patient. Artificial neural network technology, that uses non-linear statistics for pattern recognition, was previously applied to outcome prediction in adult kidney recipients. In...
Uploaded on: April 14, 2023